Effettuare l'analisi del rischio corruttivo applicando la metodologia del PNA 2019 dell'ANAC

Sezione 1: Preparazione dell'analisi del rischio

Sezione 2: Mappatura dei processi

Sezione 3: Identificazione dei rischi

  • Analizzare ogni attività critica.
  • Elencare i potenziali fattori di rischio associati.
  • Valutare la gravità e la probabilità di ciascun fattore.
  • Documentare le fonti di informazioni utilizzate.
  • Identificare i fattori interni come processi e personale.
  • Analizzare i fattori esterni come normative e mercato.
  • Valutare le interazioni tra fattori interni ed esterni.
  • Raccogliere dati pertinenti da fonti affidabili.
  • Identificare i soggetti interessati chiave.
  • Condurre interviste o questionari per raccogliere input.
  • Analizzare e sintetizzare le informazioni ricevute.
  • Includere le opinioni nel rapporto di analisi dei rischi.
  • Rivedere le normative rilevanti per l'organizzazione.
  • Identificare potenziali lacune o ambiguità.
  • Documentare le aree che necessitano di miglioramenti.
  • Proporre misure correttive per colmare le lacune.
  • Raccogliere dati su casi di corruzione passati.
  • Analizzare i modelli e le cause comuni.
  • Documentare le lezioni apprese dall'analisi.
  • Utilizzare i dati per migliorare l'identificazione dei rischi.
  • Ricercare le tendenze corruttive nel settore.
  • Analizzare report di settore e studi di caso.
  • Identificare le pratiche a rischio comuni.
  • Integrare le tendenze nel processo di valutazione dei rischi.
  • Scegliere strumenti di analisi adeguati.
  • Applicare metodi qualitativi e quantitativi.
  • Mappare i rischi identificati su una matrice.
  • Valutare la probabilità e l'impatto di ciascun rischio.
  • Compilare una cronologia di incidenti passati.
  • Analizzare i dati per identificare modelli.
  • Documentare le cause e gli effetti degli incidenti.
  • Utilizzare le informazioni per prevenire futuri eventi.
  • Condurre sondaggi sulla cultura organizzativa.
  • Valutare il livello di integrità etica percepito.
  • Identificare aree di miglioramento nella cultura.
  • Incoraggiare un ambiente di integrità e trasparenza.
  • Mappare i processi aziendali per rilevare conflitti.
  • Identificare ruoli e responsabilità critiche.
  • Valutare l'esposizione ai rischi in ciascuna area.
  • Proporre misure per mitigare i conflitti di interesse.
  • Stabilire un sistema di monitoraggio continuo.
  • Raccogliere feedback regolarmente dai soggetti interessati.
  • Aggiornare le informazioni sui rischi in modo tempestivo.
  • Documentare le modifiche e le motivazioni.
  • Creare un canale di segnalazione anonimo.
  • Pubblicizzare il sistema tra i dipendenti.
  • Assicurare la protezione dei segnalanti.
  • Analizzare e seguire le segnalazioni ricevute.

Sezione 4: Valutazione del rischio

Sezione 5: Pianificazione delle misure di mitigazione

Sezione 6: Monitoraggio e revisione

Sezione 7: Documentazione e reportistica

Sezione 8: Formazione e sensibilizzazione

Related Checklists